Chi sono

Marco Mazzini nasce a Pesaro nel 1958. Opera nel settore del benessere da oltre 22 anni, è Maestro Shiatsu e esperto di Medicina Tradizionale Cinese e Alimentazione Bioenergetica secondo i canoni della Dietetica Tradizionale Cinese.
È Iridologo, ha il diploma nazionale di Tecnico di Posturologia Olistica (CSEN_CONI), e una vasta conoscenza di Fitoterapia, Floriterapia.
Esegue come libero professionista trattamenti di Shiatsu, Intolleranze Alimentari e Alimentazione Bioenergetica, Consulenze di Iridologia, Tuina, Riflessologia Auricolare e Plantare, Connettivale, Tecniche di Rilassamento. (Leggi tutto)
Nella primavera 2014 nasce il progetto "Arcobaleno in cucina, cucinare con Gioia" che si avvale della preziosa collaborazione fra Maria Elisa Rossi Casciaro e Marco Mazzini, con la relativa pubblicazione del blog con foto e ricette da lei create.
Da maggio 2015 inizia collaborazione con il portale online di Cultura, Arte e Benessere “Wall Street International” insieme a Maria Elisa Rossi Casciaro. Nel mese di Aprile 2016 inizia la collaborazione con il Magazine di Rosanna Lambertucci "Più sani, più belli". Dal 2016 collabora con “Phedros” holistic network. A gennaio 2017 ha pubblicato articoli sul portale online di “Scienza e Conoscenza”, ed. Macrolibrarsi. A febbraio 2017 inizia collaborazione personale con Wall Street International su Alimentazione Bioenergetica. Ad Agosto 2017 inizia collaborazione con Mayconsen (Cina) e insieme a Maria Elisa Rossi Casciaro hanno promosso a Shanghai Corso di Cucina Naturale/Vegana e conferenze /consulenze di Dietetica Tradizionale Cinese derivante dalla Medicina Tradizionale Cinese. È docente presso il Centro di Formazione professionale Progetto più vita
(Leggi meno)

Test Iridiologico

L’iridologia è una scienza che ci permette, attraverso l’esame della parte anteriore dell’occhio, di formulare delle ipotesi di salute o di malattia della persona esaminata. L’iridologia può ormai essere considerata una scienza, in quanto le conoscenze di neurofisiologia del sistema nervoso centrale ci permettono di capire perché l’iride si modifica quando l’individuo è sottoposto per lunghi periodi a particolari situazioni di stress o di malattia. Certamente l’iridologia non può essere considerata una scienza esatta, in quanto conserva un certo margine di errore, ma può trovare il suo posto fra le metodiche in grado di aiutare il professionista che la pratica nel suo lavoro.